CORTINA SENIOR CITY
Cortina d'Ampezzo (BL) - 2013
Il progetto si sviluppa intorno alla centralità degli ospiti della residenza e al loro benessere fisico e psicologico.
Attraverso le scelte distributive e le relazioni tra le parti viene favorita la socializzazione e allo stesso tempo é garantita la privacy
degli ambiti privati.
L'utilizzo di rampe interne permette di assecondare l'andamento altimetrico del terreno, di ridurre l'ombreggiamento reciproco dei volumi fuori terra e di creare ambienti con altezze diverse, a seconda della dimensione e della funzione.
L'orientamento a sud del fronte di tutti gli appartamenti garantisce le migliori condizioni di soleggiamento.
Il piano terra è in relazione con il terreno, dal quale emerge interamente solo nella parte a valle, e contiene le sale comuni, la palestra e il wintergarten.
La modularità delle unità residenziali permette un'articolazione planimetrica semplice, ripetibile ed in grado di minimizzare la lunghezza dei corridoi distributivi, con il duplice effetto di agevolare gli spostamenti degli utenti e di ridurre gli apporti energetici necessari al funzionamento della struttura.
Attraverso le scelte distributive e le relazioni tra le parti viene favorita la socializzazione e allo stesso tempo é garantita la privacy
degli ambiti privati.
L'utilizzo di rampe interne permette di assecondare l'andamento altimetrico del terreno, di ridurre l'ombreggiamento reciproco dei volumi fuori terra e di creare ambienti con altezze diverse, a seconda della dimensione e della funzione.
L'orientamento a sud del fronte di tutti gli appartamenti garantisce le migliori condizioni di soleggiamento.
Il piano terra è in relazione con il terreno, dal quale emerge interamente solo nella parte a valle, e contiene le sale comuni, la palestra e il wintergarten.
La modularità delle unità residenziali permette un'articolazione planimetrica semplice, ripetibile ed in grado di minimizzare la lunghezza dei corridoi distributivi, con il duplice effetto di agevolare gli spostamenti degli utenti e di ridurre gli apporti energetici necessari al funzionamento della struttura.