Lorenzo Morandi
  • Lorenzo Morandi
  • Lorenzo Morandi
  Lorenzo Morandi

NUOVO OSPEDALE DI ALESSANDRIA

Alessandria, 2010
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Descrizione

L'idea di progetto parte dall'analisi delle esigenze e dalla definizione dimensionale delle Aree Funzionali Omogenee. Il complesso schema di relazioni tra gli spazi e lo studio dei flussi hanno portato allo sviluppo di molteplici layout distributivi, dal confronto dei quali, minimizzando la lunghezza dei percorsi critici ed eliminando le intersezioni tra i flussi, sì è giunti allo schema definitivo.
Sintesi delle molteplici considerazioni è la morfologia dell'edificio, in dialettica con il contesto ambientale, di cui diventa parte integrante, pur affermando la sua presenza. La piastra-basamento è trattata architettonicamente come un terrapieno (forte è la suggestione e il richiamo ai bastioni della cittadella di Alessandria) sulla cui sommità trova posto il giardino pensile su cui affacciano le camere di degenza.

La "strada ospedaliera" è l'asse della composizione, l'elemento distributivo principale che raccoglie e smista i flussi orizzontali e verticali. E' l'elemento filtro tra l'ambito pubblico e quello più riservato dei reparti di degenza, che si affacciano sullo spazio coperto con i relativi collegamenti verticali pubblici, che connotano lo spazio e al contempo permettono l'immediata riconoscibilità dei percorsi e dei reparti dell'ospedale.

Tweet